Scende in campo l’intero paese con i suoi produttori di panadas, poi stand enogastronomici, concerti e tanta buona musica.

Scende in campo un intero paese, con i suoi produttori di panadas, i suoi commercianti, le sue produzioni tipiche e le sue associazioni
Che cosa è la panada? La panada è uno scrigno di pasta, cucito a mano in modo ornamentale, con all’interno un ripieno che varia di volta in volta: maiale, agnello, vitello, anguilla secondo la tradizione. Oggi i produttori propongono anche varietà con le verdure, gli ortaggi o altre carni
Alle ore 18:30 apriranno gli stand dei produttori oschiresi di panadas e tutti gli stand provenienti dall’intera isola con altre produzioni tipiche e l’artigianato sardo più noto
Presso gli stand della Pro Loco, all’inizio della Sagra, ogni visitatore sarà accolto con una panadina di benvenuto accompagnata da un buon bicchiere di vino oschirese
Alle ore 22:00 il consueto concerto serale in piazza: la voce della cantante Luisanna Fresu, accompagnata dal gruppo Boghes, si farà interprete della grande culturale musicale della Sardegna
Dopo il concerto, e fino a tarda notte, musica ovunque
Per visitare il MuseOs o l’altare rupestre di Santo Stefano o la chiesa di N.S. di Castro chiamate il 349 2793630
La XIX Sagra della Panada si presenta come luogo autentico dell’artigianato alimentare, della festa, dell’ospitalità, della cultura sarda
[holo_divider type=”type1″ margin_top=”” margin_bottom=”20″ unique_id=”holo_divider-9742″]GIOVEDI’ A CORTE[/holo_divider]
Free Time è il programma televisivo dedicato agli eventi in Sardegna con tutte le informazioni utili per parteciparvi. In onda su Telegì, la storica TV di Sassari dal 1990 (canale 15 del digitale terrestre) e su IsolaTV la nuova TV della provincia di Sassari (canale 623 del digitale terrestre)