Macomer | Antunna e Piritzolu 23-24 novembre

Una due giorni di festa con escursioni, degustazioni e show cooking in onore del famoso fungo del periodo e del tipico vino della tradizione contadina macomerese.

Per saperne di più basta visitare la pagina Antunna e Piritzolu

A Macomer il 23 e 24 NOVEMBRE torna Antunna e Piritzolu
la grande Manifestazione che vede insieme:
● XXII Rassegna de S’Antunna
● 7° Sagra de Su Piritzolu
● 2° Show Cooking “Il fungo è servito”

▾ ▿▾ ▿▾ ▿▾ ▿▾ ▿▾ ▿▾ ▿▾ ▿▾ ▿▾ ▿▾ ▿▾ ▿▾ ▿▾ ▿
Ecco il programma completo!

❝Quando la Natura ci dona la magia dell’Autunno è tempo di Antunna e Piritzolu!❞

SABATO 23

ore 9:30 Centro Culturale Casa Attene Inaugurazione Mostra Micologica. Saluti del presidente della Pro Loco, Assessore Cultura , Assessore Turismo e Attività Produttive.

ore 09:30 FUNGO TREK. I cammini di Autunno.
Escursione abbinata di trekking, raccolta e classificazione di funghi in compagnia del micologo.

Ore 12:00 I Micologi incontrano i Ragazzi delle Scuole.

ore 11:00 – 12:30 e 15:30 – 19:00 Centro Culturale Casa Attene
Attività e laboratori bimbi: “Benvenuti a Fungolandia” con giochi e attività creative a tema.

ore 15:30 Centro Culturale Casa Attene Incontro: “Funghi commestibili e Velenosi: Le specie più buone in cucina e quelle più pericolose.”
Intervengono: Federico Calledda Segretario e membro del comitato scientifico del Gruppo Micologico Milanese. Coordina Franco Sotgiu.

7 SAGRA DE SU PIRITZOLU

ore 18:00 Centro Storico
Apertura delle cantine e degustazione itinerante del tipico vino della tradizione contadina macomerese.

Esibizione itinerante del Coro Melchiorre Murenu e del Gruppo Folk Santa Barbara.

ore 19:00 Piazza Peana
Dimostrazione della tecnica di vinificazione e preparazione de “Su Piritzolu.

ore 20:00 Centro Storico
Esibizione per le vie del centro dei cantadores Roberto Fadda, Roberto Marini e Mauro Deriu, accompagnati alla chitarra da Nicola Saba.

ore 21:00 Centro Storico
Esibizione itinerante del Coro Citta di Macomer e il Gruppo Folk Tamuli Macomer sino a chiusura cantine.


DOMENICA 24
ore 09:30 Centro Culturale Casa Attene
Apertura MOSTRA MICOLOGICA.

Ore 09:30 FUNGO TREK. I Cammini d’Autunno Escursione abbinata di trekking, raccolta e classificazione di funghi in compagnia delle guide naturalistiche escursionistiche.

ore 11:00 Centro Culturale Casa Attene
Attività e laboratori bambini: FUNGOLANDIA con giochi e attività creative.

ore 11:00 Piazza Santa Croce
“Il fungo è servito” 2° Show Cooking: gli chef raccontano le loro ricette. Per l’occasione verranno proposti menù a tema dai ristoranti locali.

ore 15:30 Scuola dell’infanzia Sa Corte
Reading medievale, dal titolo “A contar di favole. I racconti della piccola Eleonora d’Arborea”, dedicato a bambini, ragazzi e adulti, a cura dell’Associazione Sardinia Crea Lab con la partecipazione del Gruppo Medievale Antica Turabolis di Terralba.

ore 16:00 Centro Culturale Casa Attene
Eliano Cau presenta il suo ultimo lavoro “Luce degli Addii”.

ore 16:30 Piazza Santa Croce
Il Teatro del Sottosuolo presenta “Hope! hope! hoplà!!!” con il duo di clown I Nipoti di Bernardone.
Spettacolo di teatro di strada molto divertente adatto all’intrattenimento di grandi e bambini.

ore 17:15 Piazza Santa Croce

Esibizione di Is Campidanesas, gruppo folk tutto al femminile formato da ragazze proveniente da paesi del Campidano di Oristano.

ore 18:00 Piazza Santa Croce
Esibizione del Gruppo Tenores di Bitti Remunnu ‘e Locu, illustre esempio di ricerca delle tradizioni culturali locali e, in modo particolare, del canto a tenore, nominato nel 2005 patrimonio immateriale dell’Unesco.

A conclusione della manifestazione degustazione in Piazza di un piatto a base di Antunna accompagnato dal Vino Novello 2019 Santa Caterina ISOLA dei NURAGHI della Cantina di Dorgali.

Vi aspettiamo numerosi!


info
+39 0785743044
+39 3479481337

FREE TIME

Free Time è il programma televisivo dedicato agli eventi in Sardegna con tutte le informazioni utili per parteciparvi. In onda su Telegì, la storica TV di Sassari dal 1990 (canale 15 del digitale terrestre) e su IsolaTV la nuova TV della provincia di Sassari (canale 623 del digitale terrestre)

Vuoi segnalare o promuovere un evento?

Saremo lieti di inserirlo nel nostro format