In Sardegna quali sono le spiagge famose più sicure al coronavirus? Ne abbiamo trovate alcune tra le più belle e conosciute che quest’anno si sono preparate ad accogliere i turisti per una vacanza Covid free. Il comune denominatore è il numero limitato di ingressi per mantenere le distanze di sicurezza in questa estate di emergenza coronavirus. Poi alcune spiagge prevedono anche ticket d’ingresso a pagamento prenotabili attraverso App o siti web.
Nel Nord Sardegna rilassarsi nel mare paradisiaco de La Pelosa di Stintino sarà un privilegio per 1.500 persone al giorno. Questo il limite di ospiti fissato per il periodo dal 1° luglio al 30 settembre 2020. Comunque, emergenza sanitaria a parte, erano già previste delle limitazioni per tutelare questa spiaggia. Indubbiamente una delle più belle e visitate di tutta la Sardegna e che ogni anno diventa meta di migliaia di turisti. Si potrà quindi prenotare il proprio posto a un costo di 3,5 euro a persona e in spiaggia si girerà con un braccialetto a conferma del pagamento che, oltre all’accesso all’arenile, consentirà l’utilizzo di servizi igienici e docce. Per i minori di 12 anni l’ingresso è gratuito. Le prenotazioni si potranno effettuare tramite un’App o un sito web disponibili a giorni.
Per chi invece desidera tuffarsi nel mare cristallino di Cala Goloritzé, splendida perla del Golfo di Orosei, è già disponibile un’App per prenotare il proprio posto. Si chiama Heart of Sardinia ed è disponibile sia per iOS sia per Android. La prenotazione può essere effettuata da 72 ore fino a un minuto prima dell’ingresso. Il numero massimo di persone è fissato in 250 unità giornaliere. Il costo del ticket è di 6 euro e si paga in loco.
Alcune delle altre spiagge che hanno posti limitati già dal mese di giugno sono: Santa Maria Navarrese con 1.300, Cala Mariolu 550, Spiaggia dei Gabbiani 350 e Cala Sisine 1.600. Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito Safe Sardinia.